La domanda
Avrei bisogno di qualche consiglio sulla mia tesina. Ho già scelto gli argomenti ma ho qualche difficoltà a impostare i discorsi. Le materie sono:
- Fisica: onde elettromagnetiche
- Storia: uso della radio nella storia; Goebbels
- Inglese: Orson Welles e Giorgio VI
p.s Ha in mente qualche idea per inserire italiano?
Marta, Liceo Scientifico
La mia risposta
La scelta dei collegamenti mi sembra interessante. Il collegamento con Fisica è obbligato, naturalmente: la radio non esisterebbe neppure se Maxwell non avesse scoperto che le sue equazioni hanno in particolari circostanze una soluzione che ha la forma di un'onda che si propaga nel vuoto con velocità c; e se Hertz non avesse dimostrato con alcuni splendidi esperimenti l'effettiva esistenza di queste onde e le loro proprietà. L'argomento è ampio e ricco, perciò non ti mancherà certo di cosa parlare. Se la scelta stesse a me, forse sceglierei proprio di raccontare gli esperimenti di Hertz.
Anche il riferimento al nazismo e all'uso della radio nella propaganda mi sembra azzeccato. È estremamente interessante come i primi decenni del Novecento, quando la radio era ancora un mezzo di invenzione molto recente, siano stati quelli in cui il suo uso come strumento di potere e di persuasione è stato oggetto di intenso utilizzo. Non soltanto da parte dei nazisti, naturalmente. Fu attraverso una serie di interventi radiofonici – i «discorsi del caminetto» – che Franklin Delano Roosvelt presentò al popolo degli Stati Uniti il suo progetto per uscire dalla Grande Depressione: il New Deal.
Mi piace molto l'idea di presentare i lavori di Welles alla radio, e soprattutto The War of the Worlds.
Quanto a Italiano, il consiglio migliore che mi viene in mente è quello di presentare Le interviste impossibili, un ciclo di trasmissioni radiofoniche andate in onda fra il 1973 e il 1975, nelle quali alcuni importanti autori italiani contemporanei – fra cui Italo Calvino, Umberto Eco, Edoardo Sanguineti – giocavano a intervistare ciascuno un grande autore o personaggio del passato. Sul sito della Rai è possibile ascoltare alcune registrazioni (ecco un link), disponibili anche su YouTube. Adelphi ha ripubblicato negli anni '90 i testi di alcune interviste impossibili, scritti da Giorgio Manganelli, mentre Donzelli ha mandato in libreria nel 2006 un libro con CD allegato.
Cosa ne dici?