MATURITA' 2013
La cultura degli scienziati
La domanda Il mio obbiettivo è quello di dimostrare come la scienza come tutta la conoscenza umana sia succube di tutte le influenze culturali dalle tradizioni scientifiche al metodo, dall'abitudine alla cultura filosofica, religiosa o letteraria che sia. Anche la scienza quindi che sembrerebbe la disciplina più oggettiva in realtà è vincolata dal background dello […] Leggi tutto »
L’intellettuale e il potere
La domanda Avrei bisogno di un consiglio su un argomento di Fisica e di Scienze adatto al tema della mia tesina, che verte sul rapporto tra l'intellettuale e il potere. Ho pensato al "cervello" per Scienze, ma ho dei dubbi per quanto riguarda Fisica; vorrei trattare del "campo elettrico", come potrei collegarmi? Alberto, Liceo Scientifico Leggi tutto »
L’occhio
La domanda Avevo intenzione di fare una tesina sull'occhio e la vista inserendo materie quali filosofia, fisica e biologia. Mi potrebbe dare qualche suggerimento? Walter, Liceo Scientifico Tecnologico Leggi tutto »
Le pulsioni
La domanda Per il mio percorso ho scelto di parlare del rapporto tra le pulsioni contrastanti sia a livello individuale che sociale. Prendendo spunto da Freud e la lotta tra Eros e Thanatos ho cercato collegamenti anche con le altre materie, per quanto riguarda la biologia cerco qualcosa sulle origini biologiche dell'aggressività… Ma avrei bisogno […] Leggi tutto »
Universi paralleli
La domanda Ho deciso di portare la teoria degli universi paralleli, e quindi vorrei portare la teoria delle stringhe. Faccio un percorso che ha portato alle teorie odierne, e quindi da Einstein, alle prime intuizioni di Veneziano per finire con le più moderne concezioni, come la M-teoria e le superstringhe… L'argomento molto interessante per quanto […] Leggi tutto »
Il gioco d’azzardo
La domanda Avevo intenzione di presentare una tesina incentrata sul gioco d'azzardo. Per quanto riguarda matematica pensavo di portare la probabilità e la teoria di Bernoulli, però non saprei bene come collegarla e come impostarla: lei cosa ne pensa a riguardo? Per Arte vorrei parlare de I giocatori di carte di Cézanne, e in Chimica […] Leggi tutto »
Apparenza e realtÃ
La domanda La mia tesina avrà come tema «Apparenza e realtà». Per Matematica mi sono state consigliate le geometrie non euclidee: vanno bene? Però non so come collegare Fisica anche perché non è stata fatta neanche la relatività. Può consigliarmi qualcosa? Mariangela, Liceo Scientifico Leggi tutto »
De rerum natura
La domanda Salve, sto preparando una mappa sulla natura; questo tema è stato già affrontato molte volte. Per evitare di essere banale avevo pensato di portare le varie accezioni della natura cioè: natura come dolore e indifferenza (Leopardi, dialogo della Natura e di un Islandese); natura come forza (vulcani e terremoti); ma per latino e […] Leggi tutto »
Sull’orlo del caos
La domanda Io vorrei fare una tesina sull'orlo del caos e la criticità auto-organizzata, sottolineando gli aspetti interdisciplinari di ciò. Ho letto Complessità di Waldrop e Prede o ragni di Luca Comello, e l'argomento mi interessa molto. In particolare mi interesserebbe trattare l'esempio della guerra fredda come sistema all'orlo del caos. Come mi consiglia strutturare […] Leggi tutto »
La matematica
La domanda La mia tesina verte sulla matematica. Ho cercato di trovare l'importanza della matematica nelle diverse materie… In Astronomia però non so proprio a cosa collegarmi… Anche in Fisica e Matematica, per quanto possa essere assurdo, mi mancano i collegamenti… Potreste darmi una mano? Giovanna, Liceo Scientifico Leggi tutto »