La domanda
Avevo intenzione di presentare una tesina incentrata sul gioco d'azzardo. Per quanto riguarda matematica pensavo di portare la probabilità e la teoria di Bernoulli, però non saprei bene come collegarla e come impostarla: lei cosa ne pensa a riguardo? Per Arte vorrei parlare de I giocatori di carte di Cézanne, e in Chimica dell'adrenalina in situazione di stress.
Avevo intenzione di portare pure biologia e fisica ma non saprei come collegarle. Ha per caso qualche consiglio o qualche modifica che potrebbe migliorare la mia tesina?Leonardo, Liceo Scientifico Brocca
La mia risposta
È strano come Leonardo abbia per certi versi le idee molto chiare, ma tradisca poi una certa insicurezza nel portare fino in fondo le sue proposte. Forse gli serve soltanto un interlocutore con il quale confrontarsi, per acquisire maggiore fiducia nelle sue possibilità.
Il legame fra la teoria della probabilità e il gioco d'azzardo mi sembra in effetti molto forte. La teoria della probabilità è nata storicamente proprio da una corrispondenza fra due grandissimi matematici del XVII secolo, Pierre de Fermat e Blaise Pascal, a proposito del gioco d'azzardo. Questo spunto storico, e la discussione di un esempio facile della probabilità di successo in una lotteria, secondo me dovrebbero costituire un passaggio utile nel percorso di Leonardo. Se la teoria della probabilità è stata studiata in classe in termini combinatori, si potrebbe presentare il calcolo della probabilità di una particolare mano di poker, per giustificare il punteggio relativo delle diverse combinazioni vincenti.
In Fisica ci sono diverse applicazioni della teoria della probabilità. Forse la più importante è la discussione del concetto di entropia. In un certo senso, si potrebbe dire che mescolare un mazzo di carte serva ad aumentare l'entropia del mazzo, rendendo più difficile la previsione della carta successivamente estratta, rispetto a ciò che accade in un mazzo non mescolato.
Un altra applicazione della probabilità alla Fisica — e un esempio che potrebbe servire a progettare giochi d'azzardo particolarmente difficili — è in meccanica quantistica, dove si contrappone la probabilità ontologica di un evento elementare (il decadimento di un nucleo radioattivo, per esempio) alla probabilità epistemologica di cui si parla nel gioco d'azzardo, che è legata soltanto alla nostra ignoranza della disposizione delle carte nel mazzo.
Per quanto riguarda Biologia, non vedo perché la discussione degli effetti dell'adrenalina non tocchi anche questa materia, oltre a Chimica. Se in Chimica si può presentare la struttura della molecola, in Biologia si può esaminare il suo ruolo nella dinamica delle emozioni.