MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

I paradossi

I paradossi

di Paolo Cavallo, 15 Aprile 2012

La domanda

Salve professore, come argomento della tesina ho deciso di portare i paradossi. Per quanto riguarda la fisica, quali potrei sviluppare?? Riguarderebbe sostanzialmente la fisica moderna? Grazie.

Valentina, Liceo Scientifico

La mia risposta

Naturalmente la fonte più immediata di paradossi nella fisica è quella parte di essa più direttamente legata alle rivoluzioni scientifiche dell'inizio del Novecento. In particolare sarebbe interessante presentare il paradosso del gatto di Schrödinger, l'esempio giustamente più famoso, e di cui si trovano facilmente ottime esposizioni. Per quanto riguarda Wikipedia, consiglio l'articolo in inglese, molto più accurato di quello in italiano.
Invece eviterei di affrontare la teoria della relatività. Quelli che vengono spesso etichettati come paradossi in questo ambito (come il famoso paradosso dei gemelli) non hanno nulla di davvero paradossale e riflettono soltanto una cattiva comprensione della teoria.

Esempi di effetti paradossali per il senso comune, ma perfettamente spiegabili, nella fisica classica possono essere la macchia di Arago, o di Poisson, cioè l'apparizione di un punto luminoso al centro dell'ombra proiettata da un disco opaco, a causa della diffrazione della luce; e il cosiddetto paradosso idrostatico, descritto ad esempio in questo articolo.

Molto interessante è anche il paradosso di Olbers: se (come prevede la teoria di Newton) l'universo è infinito e statico, allora ogni linea visuale dalla Terra dovrebbe incontrare prima o poi una stella, e il cielo notturno dovrebbe essere luminosissimo. Il paradosso è effettivamente irrisolvibile nella fisica classica, e viene spiegato soltanto dalla cosmologia dell'universo in espansione.

Tag: cosmologia, esame, fisica contemporanea, gatto di Schrödinger, maturita, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl