MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

I pannelli fotovoltaici

I pannelli fotovoltaici

di Paolo Cavallo, 23 Aprile 2012

La domanda

La tesina si intitola "Costruire in chiave ecocompatibile" e all'interno di essa vorrei fare un approfondimento (non troppo lungo) sul funzionamento di un pannello fotovoltaico. Mi sono informato e ho trovato descrizioni molto approfondite e altre molto semplificate. Soprattutto in merito al processo di trasmissione dell'energia non so bene come comportarmi, perché se semplifico troppo parrebbe troppo superficiale ma se al contrario approfondisco non ci starei nei tempi di esposizione. Quindi le chiederei se mi può dare dei consigli su cosa sia opportuno mettere in luce sul funzionamento del pannello fotovoltaico e cosa no.

Stefano, Liceo Scientifico

La mia risposta

La cosa principale da dire è: Stefano, sei tu l'esperto di pannelli fotovoltaici! Questo è un aspetto a cui è importante prestare attenzione. Una tesina non è un'interrogazione su un argomento presentato a lezione. È un percorso personale che il candidato ha scelto e di cui è responsabile. Quello che conta di più è come ha usato la propria responsabilità, quali scelte ha fatto, come ha valorizzato il proprio argomento. Non c'è un modo giusto per parlare di pannelli fotovoltaici — o di qualunque altro argomento. Ce ne sono molti, e l'importante è proprio come tu ne scegli uno e come integri la tua scelta nel tuo discorso complessivo.

In ogni caso non è mai una buona idea presentare in grande dettaglio un tema a un pubblico di non specialisti, nello specifico la commissione d'esame. Devi permettere loro di farsi un'idea di cosa sia un pannello fotovoltaico senza troppa fatica. Concentrati sui principi di funzionamento. Cosa un pannello? Converte energia? E se sì, da che forma a quale altra? Per mezzo di quale meccanismo? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi principali? Queste sono le risposte su cui la tua esposizione dovrebbe concentrarsi, i punti di riferimento chiari e ben definiti da fornire agli interlocutori.

Naturalmente, non vale soltanto per i pannelli fotovoltaici…

Tag: energia, esame, maturita, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl