MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

MATURITA' 2013

La tolleranza del dolore

La domanda Per la mia tesina ho scelto come tema il dolore e i modi per tollerarlo quando non è possibile trovarvi una soluzione. In italiano avevo pensato a Leopardi e La ginestra, in filosofia al percorso ascetico della noluntas di Schopenhauer e in arte Gauguin. Mi servirebbe una mano per latino, greco, diritto, storia, […] Leggi tutto »

del 31 Maggio 2012

La fotografia e l’immagine

La domanda Vorrei gentilmente un parere sulla tesina che sto preparando: I territori dell'immagine e il messaggio visivo del '900 (anche se il titolo è ancora da rivedere). Partendo dalla personale passione per la fotografia, ho pensato di analizzare alcune immagini-icona del '900 per discutere l'uso di questo mezzo e il suo impatto sulla società […] Leggi tutto »

del 30 Maggio 2012

Il superuomo

La domanda Avevo pensato di trattare il mito del superuomo, però «immergendolo» nei giorni nostri. Avevo pensato a D'Annunzio per italiano, Nietzsche per filosofia, Wilde per inglese, la «vittoria mutilata» per storia.. Però vorrei, come ho detto, fare qualche cosa di originale contestualizzando ad oggi… potete aiutarmi? Magari anche con un titolo originale? Federica, Liceo […] Leggi tutto »

del 23 Maggio 2012

Una tesina scientifica?

La domanda Volevo presentare per l'orale dell'esame di stato una tesina scientifica. Purtroppo seguendo il consiglio «fai quello che ti piace» ho le idee molto confuse. I due percorsi/argomenti che mi piacerebbe trattare sono diversi tra loro quindi dovrei sceglierne uno. Gli argomenti sono: L'illusione ottica e gli effetti ottici. I frattali e i numeri […] Leggi tutto »

del 21 Maggio 2012

La guerra e lo shock traumatico

La domanda Salve, la mia tesina riguarda gli "scemi di guerra" affetti da Ptsd, il disturbo post-traumatico da stress. Mi rendo conto che è un po' specifico come argomento però ho un notevole interesse. Volendo basarla sul piano dei soldati traumatizzati dai ripetuti bombardamenti potrei inserire di chimica la composizione delle bombe A e bombe […] Leggi tutto »

del 20 Maggio 2012

Le due culture

La domanda Salve, scrivo per chiedere dei consigli riguardo al percorso che sto approntando per la maturità. Ho scelto come argomento il dialogo tra le due culture, quella scientifica e quella umanistica delle arti e della letteratura. Sto partendo da un libro di C.P Snow che si intitola proprio Le due culture, avrei molte idee […] Leggi tutto »

del 20 Maggio 2012

Il CERN

La domanda Vorrei fare una tesina sul CERN di Ginevra, parlando quindi dell'acceleratore di particelle, ma chiaramente fare collegamenti al di fuori delle materie scientifiche è difficile… Allora, prendendo spunto da quello che leggo proprio su questo sito, pensavo a qualcosa del tipo: "LHC: paura e desiderio attorno a un grande esperimento", ovvero oltre a […] Leggi tutto »

del 18 Maggio 2012

I nativi digitali

La domanda L'argomento principale della mia tesina è "La conoscenza dei Nativi Digitali", ovvero parlerò, a titolo informativo, dell'approccio precoce delle nuove generazioni alla tecnologia. Praticamente parlando, porterò di informatica "Internet: comunicazione e trasmissione dei dati tra le reti"; di biologia parlerò degli effetti delle onde elettromagnetiche sul corpo umano, dato il largo utilizzo quotidiano; […] Leggi tutto »

del 18 Maggio 2012

Le biotecnologie

La domanda La mia tesina riguarda le biotecnologie e le recenti ricerche con applicazione nel settore ambientale e medico. I punti che vorrei affrontare sono la produzione di farmaci e vaccini e il ripristino ambientale. Sono sempre agli inizi, ma più vado avanti più mi rendo conto che è un argomento strettamente legato alla biologia […] Leggi tutto »

del 17 Maggio 2012

I fondamenti della meccanica quantistica

La domanda Salve, vorrei portare una tesina che spieghi in linea generale storia e fondamenti della meccanica quantistica. C'è qualche collegamento fattibile con qualsiasi altra materia al di fuori della fisica, anche solo per qualche breve accenno? Giacomo, Liceo Scientifico Leggi tutto »

del 17 Maggio 2012
Pagine:   di 2 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl