La domanda
Per l'esame vorrei portare una tesina sulla vecchia Fiat 500. Che collegamenti potrei portare nell'ambito scientifico oltre all'inquinamento? In particolare qualcosa di fisica…
Vittorio, Liceo Scientifico
La mia risposta
La Cinquecento si chiama così perché la cilindrata del motore in dotazione era di 500 cm3 (per la precisione 479 cm3). La potenza era di 13 CV, pari a 9,56 kW.
Io partirei da qui (in particolare da questo articolo) per esporre la trattazione termodinamica del motore a combustione interna, illustrando le fasi del ciclo Otto a quattro ( o meglio a sei) tempi. L'argomento è ricco, quindi è possibile svilupparlo più o meno approfonditamente, a seconda del tempo a disposizione.
Mi sembra particolarmente importante illustrare i concetti fisici di potenza e di rendimento.