La domanda
Salve, vorrei portare una tesina che spieghi in linea generale storia e fondamenti della meccanica quantistica. C'è qualche collegamento fattibile con qualsiasi altra materia al di fuori della fisica, anche solo per qualche breve accenno?
Giacomo, Liceo Scientifico
La mia risposta
Collegamenti ce ne sono certamente. Il dibattito sui fondamenti della meccanica quantistica è già di per sé un dibattito di filosofia della scienza, e potrebbe essere l'occasione per presentare le scuole principali di questa branca della filosofia, discutendo figure come quella di Karl Popper o di Thomas Kuhn. Popper propose ad esempio un'interpretazione delle teorie probabilistiche in base al concetto di propensione, mentre Kuhn ha scritto un'opera notevole sulla nascita della meccanica quantistica.
Due protagonisti della storia della meccanica quantistica, Bohr e Heisenberg, sono i protagonisti di un'opera teatrale che ha avuto grande successo qualche anno fa, Copenhagen di Michael Frayn. Penso che potrebbe essere una buona lettura. Se ne potrebbe portare un brano, fra l'altro, come collegamento a Inglese.
Anche in base al testo di Frayn, non trascurerei il contesto storico in cui si sviluppò la meccanica quantistica. Molti autori hanno collegato il respiro rivoluzionario della teoria con il clima di incertezza e di crisi che dominava in Europa fra il 1899 e il 1929. Anche se non si tenta un parallelo vero e proprio, la ricostruzione degli eventi principali di quegli anni mi sembra che sarebbe utile.