MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

I fondamenti della meccanica quantistica

I fondamenti della meccanica quantistica

di Paolo Cavallo, 17 Maggio 2012

La domanda

Salve, vorrei portare una tesina che spieghi in linea generale storia e fondamenti della meccanica quantistica. C'è qualche collegamento fattibile con qualsiasi altra materia al di fuori della fisica, anche solo per qualche breve accenno?

Giacomo, Liceo Scientifico

La mia risposta

Collegamenti ce ne sono certamente. Il dibattito sui fondamenti della meccanica quantistica è già di per sé un dibattito di filosofia della scienza, e potrebbe essere l'occasione per presentare le scuole principali di questa branca della filosofia, discutendo figure come quella di Karl Popper o di Thomas Kuhn. Popper propose ad esempio un'interpretazione delle teorie probabilistiche in base al concetto di propensione, mentre Kuhn ha scritto un'opera notevole sulla nascita della meccanica quantistica.

Due protagonisti della storia della meccanica quantistica, Bohr e Heisenberg, sono i protagonisti di un'opera teatrale che ha avuto grande successo qualche anno fa, Copenhagen di Michael Frayn. Penso che potrebbe essere una buona lettura. Se ne potrebbe portare un brano, fra l'altro, come collegamento a Inglese.

Anche in base al testo di Frayn, non trascurerei il contesto storico in cui si sviluppò la meccanica quantistica. Molti autori hanno collegato il respiro rivoluzionario della teoria con il clima di incertezza e di crisi che dominava in Europa fra il 1899 e il 1929. Anche se non si tenta un parallelo vero e proprio, la ricostruzione degli eventi principali di quegli anni mi sembra che sarebbe utile.

Tag: esame, fisica contemporanea, maturita, meccanica quantistica, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl