MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

Le biotecnologie

Le biotecnologie

di Paolo Cavallo, 17 Maggio 2012

La domanda

La mia tesina riguarda le biotecnologie e le recenti ricerche con applicazione nel settore ambientale e medico. I punti che vorrei affrontare sono la produzione di farmaci e vaccini e il ripristino ambientale. Sono sempre agli inizi, ma più vado avanti più mi rendo conto che è un argomento strettamente legato alla biologia anche se mi appassiona molto. Vorrei qualche consiglio su come collegare altre materie (Fisica, Matematica) o su come trovare un argomento, anche diverso, che sia però legato alle biotecnologie.

Silvia, Liceo delle Scienze Applicate

La mia risposta

Data la struttura che vuoi dare al tuo percorso, è evidente che le biotecnologie devono stare al centro dell'esposizione. Però, sia pure con un rilievo minore, è possibile realizzare dei riferimenti ad altre materie:

  1. Le biotecnologie hanno il loro fondamento nella genetica e quindi nell'applicazione della probabilità all'ereditarietà. Potresti presentare le idee di base della matematica della probabilità e del calcolo combinatorio.
  2. La scoperta del ruolo e della struttura del DNA ha le sue radici nella fisica. La doppia elica è stata ricostruita mediante figure di interferenza con raggi X, e potrebbe essere utile esporre il meccanismo dell'interferenza e discutere perché una figura di interferenza a partire dai raggi X richieda oggetti di dimensioni paragonabili alla lunghezza d'onda.
    Per di più, l'idea di una molecola che codifichi l'informazione ereditaria fu avanzata per la prima volta da un grande fisico, Erwin Schrödinger, nel libro Cos'è la vita.
  3. Non trascurerei la dimensione filosofica del dibattito sulla bioetica, con particolare riferimento all'opera di Hans Jonas, Tecnica, medicina ed etica.
Tag: biotecnologie, esame, maturita, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl