La domanda
L'argomento principale della mia tesina è "La conoscenza dei Nativi Digitali", ovvero parlerò, a titolo informativo, dell'approccio precoce delle nuove generazioni alla tecnologia. Praticamente parlando, porterò di informatica "Internet: comunicazione e trasmissione dei dati tra le reti"; di biologia parlerò degli effetti delle onde elettromagnetiche sul corpo umano, dato il largo utilizzo quotidiano; di fisica porterò le onde elettromagnetiche, in collegamento a biologia e (forse) di matematica porterò le funzioni goniometriche, in collegamento a fisica; di inglese ho pensato alla differenza tra presente e passato e alla meccanizzazione dei movimenti, argomenti quindi di Eliot. Il problema sussiste nelle due materie esterne italiano e scienze della terra e nella materia interna chimica. Di italiano avevo pensato al confronto tra il bambino del passato e le nuove generazioni e quindi Rosso Malpelo di Verga, ma di ciò non sono assolutamente convinta. Di scienze della terra (materia che devo assolutamente collegare, perché esterna) e di chimica non ho idee. Per favore, potrebbe gentilmente aiutarmi? Vorrei dei consigli sugli argomenti, sull'impostazione della tesina e dei vari collegamenti tra le materie.
Tania, Liceo Tecnologico
La mia risposta
Il tema dei "nativi digitali" mi sembra interessante e capisco che possa essere piaciuto a Tania. Però non mi sembra che gli argomenti a cui lei ha pensato parlino in effetti di questo, a parte quello che cita a proposito di Informatica. Parlare di "nativi digitali" significa parlare di ragazze e ragazzi (ma ormai anche giovani adulti) che si trovano più a proprio agio con le tecnologie informatiche che con i mezzi tradizionali di comunicazione; e che usano le tecnologie con una naturalezza e un'immediatezza che gli adulti per lo più non hanno. Ma allora mi sarei aspettato che Tania discutesse, che so io, la differenza fra la comunicazione letteraria tradizionale, a senso unico, da uno a molti, e la comunicazione legata ai social network e ai blog, in via di principio interattiva e paritaria.
Però il problema principale è che Tania ritiene di dovere assolutamente trovare dei collegamenti fra il proprio percorso individuale e il programma delle materie affidate a commissari esterni. Ma se questa è la priorità, non sarebbe meglio partire da essa, piuttosto che da un tema scelto in maniera indipendente? Io non sono affatto convinto che quei collegamenti siano necessari. Ma se per Tania sono decisivi, allora le chiedo se non sarebbe meglio cercare un tema che le permetta di trovarli.