La domanda
Salve, la mia tesina riguarda gli "scemi di guerra" affetti da Ptsd, il disturbo post-traumatico da stress. Mi rendo conto che è un po' specifico come argomento però ho un notevole interesse. Volendo basarla sul piano dei soldati traumatizzati dai ripetuti bombardamenti potrei inserire di chimica la composizione delle bombe A e bombe H ed eventualmente di biologia le mutazioni genetiche causate da esse e collegare inoltre l'inquinamento che provocano. Gradirei un consiglio sull'argomentazione delle varie discipline e magari se potrei estendere questo discorso ad altre materie.
Luciana, Liceo Scientifico
La mia risposta
Il primo consiglio che do a Luciana è quello di evitare un'espressione violentemente dispregiativa come scemo di guerra, legata ai pregiudizi di una cultura militarista tramontata per fortuna da tempo. O, se vuole esplicitamente citare il film di Dino Risi del 1985 o lo spettacolo di Ascanio Celestini, deve farlo con chiarezza per evitare equivoci.
Qualche puntualizzazione. La composizione delle bombe a fissione o a fusione nucleare non è un argomento di chimica, come sarebbe per un esplosivo convenzionale, ma di fisica del nucleo atomico. Nel caso di questi ordigni parlerei di contaminazione radioattiva piuttosto che di inquinamento. Ma soprattutto non credo che la tragedia dei sopravvissuti al bombardamento di Hiroshima e Nagasaki sia un buon esempio di stress post-traumatico. Penso che il termine sia più rilevante nel contesto della guerra di trincea o comunque del combattimento sul campo.
Un consiglio per Inglese: Slaughterhouse-5 di Kurt Vonnegut, il capolavoro ispirato dal bombardamento di Dresda nel febbraio del 1945.