MATURITA' 2013
L’effetto farfalla
La domanda Volevo chiedere un consiglio per quanto riguarda la mia tesina sull'effetto farfalla. Ho pensato di analizzare l'esperienza di Lorenz dei vortici basandomi sul testo La fisica del caos e una breve introduzione sul determinismo di Laplace passando per Poincarè fino a concludere con il concetto di caos deterministico. In geografia ho collegato la […] Leggi tutto »
L’antologia di Spoon River
La domanda Pensavo di portare come argomento di tesina l'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Per quanto riguarda Letteratura latina e greca, avevo intenzione di fare un confronto con l'Antologia Palatina, dato che dalla passione dell'autore per questa nasce l'intera opera (Lee Masters affermava di sé: «I am an Ellenist»). Per tutte le […] Leggi tutto »
La teoria del tutto
La domanda Pensavo di affrontare come argomento la teoria del tutto. Avere quindi come principale argomento di trattazione l'inesorabile sforzo della comunità scientifica, da un secolo a questa parte, di tentare d'unificare sotto un unico formalismo le forze, fin ora conosciute, che governano il reale. Con un argomento così come farsi sfuggire l'occasione di parlare […] Leggi tutto »
La complessitÃ
La domanda Sto scrivendo una tesina sulla complessità. Fin'ora l'ho sviluppata nel seguente modo: teoria della complessità in generale approccio tradizionale vs approccio complesso sistemi adattativi complessi comportamento emergente collegato anche alla biologia e all'evoluzione. Mi manca però un po' di organicità, essendo un argomento complesso e poco conosciuto, non so bene come potrei esporlo […] Leggi tutto »
Il Piccolo Principe
La domanda Qualche giorno fa mi è capitato tra le mani Il Piccolo Principe ed ho pensato che per il mio percorso mi piacerebbe partire proprio da questo libro, cosa ne pensa? Ha qualche suggerimento da darmi su come impostare l'argomento e quali materie collegare? Paola, Liceo Scientifico Leggi tutto »
Paradossi
La domanda La mia tesina sarà sul paradosso; per quanto riguarda matematica tratterò il paradosso di Russell. Ho capito qual è il problema, però non ho capito la soluzione. Io tratterò il paradosso del barbiere così diventa meno astratto l'argomento. Per risolvere il problema ho letto che si applica la teoria dei tipi logici, cioè […] Leggi tutto »
Il serial killer
La domanda La mia tesina è incentrata sulla figura del serial killer; in biologia porto il cervello, so che le parti fondamentali di collegamento con l'argomento sono l'amigdala e il lobo parietale, vorrei sapere come faccio a collegare il tutto: pensavo ad una breve descrizione del cervello e poi di concentrarmi sulla corteccia cerebrale soffermandomi […] Leggi tutto »
Il villaggio globale
La domanda Vorrei avere qualche suggerimento sulla tesina che ha come tema centrale "il Villaggio Globale: ordine e disordine del Novecento". È un tema molto attuale e che mi piacerebbe approfondire all'esame. Naturalmente non riesco a collegare tutte le materie, ad esempio matematica. Ma i nostri professori dicono che non è indispensabile che tutte le […] Leggi tutto »
Il cervello
La domanda Ho scelto come tema il Cervello e attraverso il Lobo, l'area e la funzione delle sue parti mi collego alle varie discipline. Ad esempio nel lobo temporale, area ippocampo relativa alla memoria a lungo termine, tratterò per la filosofia Bergson (“Materia e memoria”), sull'analisi della memoria. Mi trovo però in difficoltà con la […] Leggi tutto »
La materia oscura
La domanda Ho scelto come argomento della tesina la materia e l'energia oscura però ho qualche difficoltà nel collegarci alcune materie come chimica, inglese e soprattutto italiano. Federica, Liceo Scientifico Tecnologico Leggi tutto »