La domanda
Ho scelto come tema il Cervello e attraverso il Lobo, l'area e la funzione delle sue parti mi collego alle varie discipline. Ad esempio nel lobo temporale, area ippocampo relativa alla memoria a lungo termine, tratterò per la filosofia Bergson (“Materia e memoria”), sull'analisi della memoria. Mi trovo però in difficoltà con la matematica. Avevo pensato di inserirla nel lobo frontale la cui funzione è il problem solving. Come potrei inserire e trattare un argomento tra quelli studiati nel corso dell'anno? La fisica invece? Potrei considerare l'elettroencefalogramma per trattare poi il campo elettrico?
Paola, Liceo Scientifico
La mia risposta
L'idea è carina. Bisogna far capire che non la si prende troppo sul serio, perché naturalmente ciascuna disciplina coinvolge più aree del cervello e più funzioni cognitive, ma la metafora può essere utile a costruire una mappa del programma svolto.
Per Matematica non è difficile trovare esempi di problem solving: praticamente va bene qualunque esercizio! Forse quelli meno meccanici e che richiedono più riflessione sarebbero più adatti, ma non so quali potrebbero essere nel caso di Paola. Dovessi scegliere io, presenterei un integrale che richieda qualche buon colpo di genio…
La Fisica è fondamentale per lo studio del cervello. Più che l'EEG sarebbe importante parlare della PET (la tomografia ad emissione di positroni) e soprattutto della fMR (la risonanza magnetica funzionale), ma capisco che queste tecniche possano uscire dal programma svolto.