MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

Il villaggio globale

Il villaggio globale

di Paolo Cavallo, 5 Giugno 2012

La domanda

Vorrei avere qualche suggerimento sulla tesina che ha come tema centrale "il Villaggio Globale: ordine e disordine del Novecento". È un tema molto attuale e che mi piacerebbe approfondire all'esame. Naturalmente non riesco a collegare tutte le materie, ad esempio matematica. Ma i nostri professori dicono che non è indispensabile che tutte le materie siano legate al tema centrale. Per ogni materia avevo pensato a questi argomenti:

  • premessa generale su cosa si intende per villaggio globale e la citazione di McLuhan, primo che ha coniato questo termine;
  • italiano: Calvino e la concezione del mondo come un labirinto "La sfida al Labirinto";
  • storia: governare il mondo, uomo e ambiente nel XX secolo (la globalizzazione, la tecnoscienza, internet);
  • inglese: Huxley con Brave New World;
  • biologia: il potere della genetica;
  • fisica: Marconi, le onde;
  • scienze: gli ecoscandagli (applicazione della fisica);
  • informatica: internet.
  • matematica: analisi numerica.

Fisica e scienze non mi convincono come argomenti. Lei ha qualche consiglio da darmi?

Caterina, Liceo Scientifico Tecnologico

La mia risposta

Non sono sicuro di capire in quale accezione Caterina parli di Villaggio Globale. Capisco l'associazione fra Villaggio Globale e globalizzazione, anche se si tratta di fenomeni diversi. Ma anche il legame con il romanzo di Huxley (che immagino si porti dietro l'ingegneria genetica) forse andrebbe chiarito più esplicitamente. Non dico che sia sbagliato. Ma vale la pena scrivere una buona premessa generale.

Le onde elettromagnetiche nel Villaggio Globale ci stanno benissimo: il Villaggio non sarebbe neppure pensabile senza la radio e la televisione e, oggi, Internet. Invece non mi convince l'ecoscandaglio, e nemmeno mi è chiaro il ruolo dell'analisi numerica.

Fatte queste osservazioni, a me sembra che il lavoro possa funzionare, e che ci sia comunque un buon numero di argomenti collegati con chiarezza all'argomento principale.

Tag: esame, Marconi, maturita, onde, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl