MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

Il serial killer

Il serial killer

di Paolo Cavallo, 8 Giugno 2012

La domanda

La mia tesina è incentrata sulla figura del serial killer; in biologia porto il cervello, so che le parti fondamentali di collegamento con l'argomento sono l'amigdala e il lobo parietale, vorrei sapere come faccio a collegare il tutto: pensavo ad una breve descrizione del cervello e poi di concentrarmi sulla corteccia cerebrale soffermandomi su questi due argomenti per poi terminare con l'esempio di un qualche serial killer o assassino/ stupratore che a causa di un tumore in queste parti è diventano tale (sviluppo dell'aggressività). Faccio bene? se no, come posso migliorare? Di filosofia porto Freud e la psicanalisi e in inglese Joyce.

Francesca, Liceo Scientifico

La mia risposta

Il problema che può sorgere con l'impostazione di Francesca è quello di suggerire un determinismo biologico rigido, un atteggiamento che nella storia della criminologia è associato al nome di Cesare Lombroso. È importante allora dichiarare esplicitamente l'esistenza di questo pericolo, ed equilibrare la trattazione con la posizione opposta, che in effetti si può rintracciare nell'ambito della psicanalisi.

Mi sfugge invece (ma può essere per mia ignoranza) il riferimento a Joyce.

Tag: esame, maturita, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl