MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

Il Piccolo Principe

Il Piccolo Principe

di Paolo Cavallo, 10 Giugno 2012

La domanda

Qualche giorno fa mi è capitato tra le mani Il Piccolo Principe ed ho pensato che per il mio percorso mi piacerebbe partire proprio da questo libro, cosa ne pensa? Ha qualche suggerimento da darmi su come impostare l'argomento e quali materie collegare?

Paola, Liceo Scientifico

La mia risposta

Amo molto questo libro, che considero un piccolo capolavoro di riflessione sulla libertà e l'amore e i paradossi creati dalle loro contraddizioni. Però bisogna stare attenti. Usarlo come spunto per il percorso dell'esame può distruggerne la poesia…

Forse si potrebbe provare a giocare sull'umorismo di Saint-Exupéry. L'autore tratta la scienza con simpatia, e trae spunto da essa, ad esempio immaginando i tanti tramonti di cui potrebbe godere ogni giorno il protagonista sull'asteroide natale. Si potrebbe giocare a prenderlo sul serio, e a chiedersi perché un asteroide così piccolo in realtà non potrebbe presentare un vulcanesimo (mancanza di un nucleo attivo) a meno di processi particolari come quelli all'opera su Io, un satellite di Giove. Allo stesso modo si potrebbe prendere spunto dalla satira iniziale sui pregiudizi degli scienziati occidentali, che ascoltano l'astronomo turco soltanto dopo che si è cambiato d'abito in seguito a un colpo di stato favorevole alla modernizzazione: di qui si potrebbe parlare dell'epoca in cui Saint-Exupéry scrive e del disfacimento dell'ordine coloniale.

Sono soltanto idee sparse. Possono essere utili oppure no. Bisogna che Paola tratti il libro che ama con rispetto ma lievità, le favole si rovinano in fretta!

Tag: esame, maturita, Piccolo Principe, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl