MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

La complessità

La complessità

di Paolo Cavallo, 12 Giugno 2012

La domanda

Sto scrivendo una tesina sulla complessità. Fin'ora l'ho sviluppata nel seguente modo:

  • teoria della complessità in generale
  • approccio tradizionale vs approccio complesso
  • sistemi adattativi complessi
  • comportamento emergente collegato anche alla biologia e all'evoluzione.

Mi manca però un po' di organicità, essendo un argomento complesso e poco conosciuto, non so bene come potrei esporlo in modo efficace. Avevo pensato di fare dei collegamenti anche con l'olismo, quindi Hegel. Potrei fare qualche altro collegamento? Forse dovrei aggiungere un esempio concreto di approccio complesso ad un fenomeno fisico o biologico, ma faccio fatica a trovare materiale, ha qualche consiglio?

Giorgia, Liceo Scientifico

La mia risposta

Ho il sospetto che Giorgia abbia per ora fra le mani un singolo testo, e che la scaletta da lei abbozzata ne rifletta la struttura. In effetti è difficile capire cosa intenda per «teoria della complessità in generale», visto che le altre voci del suo elenco si sovrappongono largamente a questa, oltre che fra loro.

In ogni caso, si tratta di un argomento ancora molto lontano da una sistemazione definitiva. Ci sono testi molto ambiziosi ma generici, i quali immaginano che il concetto di complessità sarà la chiave per risolvere tutti i misteri della natura; e altri molto più specifici, che trattano una particolare applicazione o tecnica. Io ho una spiccata preferenza per i testi più equilibrati, che non propongono corto circuiti intellettuali azzardati. Uno di quelli che ho trovato più utili è Ubiquità di Mark Buchanan: ne parlo in questo post. Un altro bel libro è Sync di Steven Strogatz. Più ambizioso, e quindi da prendere più con le molle, ma molto stimolante è Esplorazioni evolutive di Stuart Kaufman. Un esame di questi testi mi sembra opportuno per individuare gli esempi e le argomentazioni che possono andare più a genio a Giorgia.

Tag: complessità, esame, maturita, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl