MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

Carnot e il secondo principio

Carnot e il secondo principio

di Paolo Cavallo, 19 Aprile 2013

La domanda

Mi è capitato di leggere in un libro questa frase: "Come ci insegna Carnot: esiste una quantità limitata e decrescente di energia libera in un mondo finito e dunque un limite teorico del sistema…" Volevo sapere qualcosa di più su questo aspetto e volevo che mi collegasse un po' questo argomento alle mie conoscenze di fisica sulla termodinamica legate al 2° principio.

Matteo, Liceo Classico

La mia risposta

Forse sarebbe stato utile conoscere gli estremi del libro citato da Marco. In ogni caso, il collegamento fra l'opera di Sadi Carnot (1796-1832) e il secondo principio della termodinamica è strettissimo, in quanto è appunto a Carnot che si attribuisce la scoperta di tale principio, nel testo Réflexions sur la puissance motrice du feu del 1824. In questo lavoro Carnot presenta il ciclo termodinamico reversibile che porta il suo nome (ciclo di Carnot) e dimostra con il suo aiuto un teorema fondamentale sull'efficienza delle macchine termiche. Qualsiasi libro di testo di fisica discute questi argomenti.

Carnot sviluppò il suo teorema in base ai concetti relativi all'energia propri della sua epoca: in particolare, trattava il calore come un fluido immateriale e indistruttibile. Oggi il secondo principio può essere presentato servendosi di grandezze sviluppate successivamente, come l'entropia o l'energia libera. La frase riportata da Marco sembra adoperare appunto il termine «energia libera» nell'accezione termodinamica moderna. Un ottimo testo su cui approfondire questo argomento è il libro di Peter Atkins, Le regole del gioco, che contiene una splendida discussione dei concetti fondamentali della termodinamica e dei suoi principi, dal principio zero al terzo principio.

A chiunque sia interessato a questi argomenti voglio anche consigliare, non un altro libro, ma un bellissimo cartone animato di Katsuhiro Otomo, Steamboy, nel quale sono evocati con una precisione e vividezza inaspettata i concetti della termodinamica quali erano intesi all'incirca all'epoca di Carnot.

Tag: esame, maturita, Termodinamica, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl