MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

L’intelligenza emotiva

L’intelligenza emotiva

di Paolo Cavallo, 24 Aprile 2013

La domanda

Sto cercando di abbozzare una prima idea di quella che poi sarà la tesina per l'esame. Il mio argomento principale è «L'intelligenza emotiva» e vorrei sapere quali potrebbero essere i migliori collegamenti da fare.

Anna, Liceo Scientifico

La mia risposta

Per un tema come l'intelligenza emotiva i collegamenti con le discipline umanistiche sono probabilmente innumerevoli, dato che le arti e la letteratura si basano in grandissima misura sulla capacità di comprendere le emozioni e le intenzioni degli altri. Suggerisco perciò ad Anna di chiedere un consiglio particolare da questo punto di vista ai suoi insegnanti.
Vorrei soltanto azzardarmi a suggerire un esame della riflessione filosofica di Ludwig Wittgenstein a proposito della possibilità di conoscere le emozioni altrui e in particolare il fatto che provino dolore. Come faccio a sapere se un altro, o perfino io stesso, proviamo dolore? Questa è la domanda sconcertante che il filosofo austriaco cerca di esplorare ad esempio nelle Ricerche filosofiche.

Per quanto riguarda il versante scientifico, un argomento interessante mi sembra quello dei neuroni specchio, una classe di neuroni che secondo studi di scienziati italiani sarebbero coinvolti nel riconoscimento delle emozioni. Suggerisco di partire dalla pagina di Wikipedia.
A proposito di neuropsicologia, credo che sarebbe utile parlare anche della risonanza magnetica funzionale dal punto di vista della fisica, data l'importanza che questa tecnica ha per questo campo di ricerca.

Tag: esame, maturita, neurobiologia, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl