MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale

di Paolo Cavallo, 25 Aprile 2013

La domanda

Vorrei un'idea da parte di voi esperti sul percorso ideale che potrei presentare alla commissione partendo dall'argomento storico «La prima guerra mondiale» in modo tale da poter agganciare le varie materie (diritto, scienze delle finanze, economia aziendale, inglese, matematica, italiano, informatica).

La mia risposta

Non so quanto sia giusta la qualifica di «esperto», ma certamente né io né alcun altro può formulare un «percorso ideale». Quello che chiunque può fare, per i vostri percorsi individualizzati all'esame, è suggerirvi qualche idea; ma il merito (e la responsabilità…) per ciò che ne fate è tutto vostro.

Il mio suggerimento per i percorsi incentrati su un evento storico come questo è più o meno sempre lo stesso: lavorare sul piano della cronologia e cercare altri eventi legati a questo, che siano rilevanti per le diverse materie. All'indomani della prima guerra mondiale fu costituita la Società delle Nazioni e si cercò di porre le basi di un diritto internazionale condiviso: questo potrebbe essere un buon tema per Diritto, appunto. Le conseguenze della guerra sul piano economico e finanziario furono enormi, in particolare in nazioni (come la Germania) dove prese piede una rapidissima inflazione: potrebbe essere interessante in Economia esaminare la riflessione di John Maynard Keynes su Le conseguenze economiche della pace. Sia in Letteratura Italiana (Ungaretti, Gadda) che in Lingua Inglese (i War Poets) ci sono importanti testimonianze sulla guerra e sui suoi aspetti umani e spirituali.

Mi sembra che il materiale non manchi. Buon lavoro!

Tag: esame, guerra, maturita, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl