MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

Il linguaggio

Il linguaggio

di Paolo Cavallo, 27 Aprile 2013

La domanda

L'argomento della mia tesina è il linguaggio e l'importante ruolo che ha avuto nel permettere l'evoluzione della nostra specie. Ho infatti trovato del materiale su esperimenti fatti con le scimmie e tentativi di insegnare loro il linguaggio umano, ma in particolare vorrei approfondire cosa effettivamente distingue il nostro modo di comunicare da quello dei nostri antenati e degli altri animali in generale. Volevo chiederle quindi se potrebbe consigliarmi qualche lettura, libri o siti dove posso trovare materiale al riguardo. Per quanto riguarda i collegamenti tra le materie pensavo a biologia (evoluzione dell'uomo), inglese (riportare un qualche articolo in lingua inglese sugli esperimenti fatti). Mi potrebbe dare qualche suggerimento sui possibili altri collegamenti ad esempio con filosofia, fisica o storia?

Giulia, Liceo Scientifico Tecnologico

La mia risposta

A proposito del linguaggio e del ruolo che esso ha nel definire la specie umana si è scritto davvero moltissimo e non saprei da che parte cominciare per dare a Giulia dei consigli specifici. Facendo una ricerca ho trovato due possibili spunti interessanti. In primo luogo il lavoro recente, Alle origini del linguaggio umano, di un ricercatore italiano, Francesco Ferretti, che in un video nella scheda dell'editore offre una presentazione delle sue tesi. In secondo luogo lo speciale di Rai Filosofia sul linguaggio, che offre molti contributi di autori diversi. Qui Giulia potrà trovare molti collegamenti alla Filosofia.

Per quanto riguarda la Fisica, devo ripetere un suggerimento già presentato più volte a proposito delle tecniche di imaging del cervello che hanno permesso molti progressi importanti nel campo delle neuroscienze, in particolare la risonanza magnetica funzionale (functional Magnetic Resonance Imaging o fMRI).

Tag: esame, linguaggio, maturita, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl