La domanda
Sto facendo una tesina intitolata "psicologia e guerra"; mi spiego meglio, vorrei parlare degli effetti che la guerra ha sulla psicologia dei militari, quindi tutti i vari tipi di shock ecc. Non so tuttavia come far partire l'argomento all'esame, ovvero se partire dal perché ho scelto questo argomento oppure direttamente con dei dati. Per di più, non saprei bene che collegamento fare con italiano, avevo pensato a D'Annunzio, ma mi mancano dei testi a cui fare riferimento.
Marco, Liceo Scientifico
La mia risposta
Temo di non essere particolarmente qualificato ad affrontare l'argomento specifico scelto da Marco. Posso dirgli che il percorso individualizzato all'esame ha anche lo scopo di permettere ai Commissari di formarsi un'idea più accurata della personalità e della preparazione culturale del candidato. Perciò credo che sia meglio partire con una breve presentazione delle motivazioni della propria scelta, anche in termini di progetto di studi futuri; per poi passare rapidamente a un'esposizione che fornisca dei dati, ma soprattutto illustri la capacità del candidato di interpretare i dati stessi.
Per quanto riguarda Italiano, modestamente non credo che D'Annunzio sia un autore particolarmente pertinente all'argomento scelto. A me verrebbe piuttosto in mente il Giornale di guerra e di prigionia di Carlo Emilio Gadda; ma mi sembra indispensabile consultare sulla questione l'insegnante della materia.