MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

Il Piccolo Principe

Il Piccolo Principe

di Paolo Cavallo, 1 Maggio 2013

La domanda

Il Piccolo Principe è sempre stato il mio libro preferito, e ho pensato così di incentrare la mia tesina su questo libro. Ho paura che però sia troppo banale e "infantile", insomma che non venga presa sul serio. Avrei comunque pensato di impostarla così; il percorso di conoscenza del protagonista e il piccolo principe spiegarlo come un processo di psicanalisi dello scrittore e quindi attraverso la filosofia di Freud, storia invece i totalitarismi collegandoli al pianeta dove c'è un re bramoso dell'idea di dare ordini, italiano avevo pensato a Pascoli e il fanciullino, fisica l'elettricità con il pianeta del lampionaio, latino Lucrezio collegandolo alla morte del piccolo principe, e mi mancano arte inglese e biologia.

Mariagrazia, Liceo Scientifico

La mia risposta

Anche a me è sempre piaciuto molto questo piccolo gioiello. Mi piace l'idea di una tesina costruita a partire da esso, ma non mi sembra che i collegamenti proposti da Mariagrazia siano molto efficaci. È evidente che Il Piccolo Principe è una favola, e come tale va trattata, proponendo dei collegamenti con leggerezza e anche con una certa dose di ironia. Non è facile, all'esame. Ma è meglio che tirare a forza un argomento inserendolo nel discorso a tutti i costi.

La battuta iniziale a proposito dell'astronomo turco che non viene preso sul serio finché non si presenta in abito occidentale è un'importante allusione all'opera di Ataturk (1881-1938) e alla nascita della Turchia moderna. Per Storia questo mi sembra un argomento più pertinente di quello immaginato da Mariagrazia.

Anche la fisica e la geologia dell'asteroide B 612 sono piuttosto interessanti. Dai disegni di Saint-Exupéry si può vedere che il raggio dell'asteroide è paragonabile all'altezza del Principe, quindi è di circa un metro e mezzo. Se sulla superficie la gravità dev'essere paragonabile a quella terrestre, la massa può essere ricavata dalla relazione G·M/R2 = g = 9,8 m/s2 e risulta pari a circa 3·1011 kg, con una densità d = M/(4πR3/3) = 2·1010 kg/m3, la densità di una nana bianca!
E come fa l'asteroide ad avere dei vulcani? In uno spazio così piccolo non può esserci una tettonica simile a quella terrestre. Forse è l'enorme densità a riscaldare e far fondere le rocce. Oppure potrebbe trattarsi di un fenomeno di marea come quello a cui si fa talvolta risalire il vulcanesimo su un satellite di Giove, Io.

Insomma, penso che la cosa più interessante sarebbe fare per il Piccolo Principe un'operazione analoga a quella che è stata fatta per altre famose opere fantastiche, come in un fortunato libro sulla saga di Star Trek.

(Per quanto riguarda Latino, potrei rubare l'idea alla tesina di cui si occupa il post precedente. La volpe è un animale parlante, come quelli delle favole di Fedro. Si potrebbe tracciare un parallelo…)

Tag: esame, maturita, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl