MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

Cime tempestose

Cime tempestose

di Paolo Cavallo, 5 Maggio 2013

La domanda

Nella mia tesina vorrei partire dal romanzo Cime Tempestose, dato che amo i romanzi ottocenteschi, parlando della trama in italiano, e dell'autrice e del contesto storico (Victorian age) in inglese. Collegando poi in italiano il verismo e Verga con la questione meridionale, in francese Flaubert o Zola con il naturalismo, e in storia il contesto storico, ovvero la rivoluzione industriale e ciò che ne consegue. Però non vorrei fosse un percorso troppo banale. Che altri collegamenti potrei fare, in spagnolo e geografia? Oppure sempre partendo dal romanzo che idea potrei sviluppare?

Micol, Istituto Tecnico Commerciale

La mia risposta

Che cosa rende banale un percorso? Se si considera banale un percorso che tocca argomenti toccati più volte da altri percorsi, allora la maggior parte della lezioni svolte da un'insegnante in classe è banale. Quello che dico ai miei studenti a proposito di matematica e di fisica è stato già detto da me e da molti altri, in moltissime occasioni a moltissimi studenti.
Oppure è banale un percorso in cui non compare nessun elemento sorprendente o bizzarro, come un collegamento fra Cime tempestose e la fotosintesi clorofilliana? In tal caso, la banalità mi sembra più una virtù che un difetto.

Insomma, vorrei consigliare a Micol di non porsi dei problemi fuori luogo e di pensare a organizzare il suo discorso in modo efficace e ben costruito. Se si esprimerà in modo piacevole e appropriato e dirà cose esatte e bene argomentate, il suo percorso non avrà nulla di banale.
Non conoscendo Micol e non sapendo nulla del perché lei abbia scelto proprio il romanzo di Emily Brontë, mi è difficile darle suggerimenti più puntuali. Forse a me Cime tempestose fa pensare più al Romanticismo che all'età vittoriana nel suo complesso, e quindi io avrei cercato collegamenti nell'ambito dell'epoca e della letteratura romantica: la Rivoluzione Industriale piace anche a me, ma forse avrei provato a toccare l'argomento del conflitto sociale e dei pregiudizi classisti. Piuttosto che a Flaubert o Zola avrei pensato a Stendhal e piuttosto che a Verga avrei pensato a Manzoni. Però queste sono soltanto osservazioni modeste di un insegnante di Matematica e Fisica, e certamente i tuoi insegnanti di Lettere e di Lingue possono aiutarti meglio di me.

Tag: esame, maturita, Romanticismo, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl