MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

L’acqua

L’acqua

di Paolo Cavallo, 12 Maggio 2013

La domanda

Sto preparando una tesina sull'acqua, e come argomenti porto: di italiano dei confronti su questo tema tra Ungaretti D'Annunzio e Montale, a storia il loro periodo storico, in biologia l'origine della vita dall'acqua, in chimica la struttura della molecola, in scienze della terra l'idrosfera e l'ambiente marino e in inglese Virginia Wolf oppure un collegamento tra Montale e Eliot. Che ne pensa? È troppo banale? Ha qualche suggerimento? Il mio problema è il titolo perché ne vorrei uno originale ma non ne ho idea.

Cristiana, Liceo Scientifico Tecnologico

La mia risposta

I candidati all'esame si preoccupano spesso che la tesina sia «banale». Ma l'esame di stato non è un talent show. Un insegnante, anche nella veste di commissario d'esame, non si aspetta una ricerca originale che lo studente non avrebbe avuto né il tempo né i mezzi per completare.

Si aspetta, invece, un discorso sensato, sviluppato correttamente, a proposito di argomenti interessanti. Il discorso può avere un vero tema, approfondito sotto vari aspetti. Oppure può avere poco più di un filo conduttore che consente di passare da un tema all'altro per via di metafora o di analogia. Quest'ultimo è il caso del percorso progettato da Cristiana.
In questi casi, la cosa importante non è essere originali, ma presentare i cosiddetti «collegamenti» in modo da non farli apparire forzati o pretestuosi. Il suggerimento che ho per Cristiana è quello di curare ognuno dei sottoargomenti da lei individuati in modo che non appaiano come semplici associazioni di idee. Al momento di trattare la struttura della molecola, bisogna far capire che si ritiene quella struttura davvero interessante (e nel caso dell'acqua non è affatto difficile), e non che la si espone soltanto perché il titolo della tesina è L'acqua. Lo stesso vale per gli altri argomenti.
Per Storia, forse si potrebbe cercare un episodio o un tema direttamente collegato all'acqua, lasciando perdere il contesto storico relativo a un particolare poeta, che è una forma di «libera associazione» poco significativa. Ci sono i combattimenti navali nella prima e nella seconda guerra mondiale. C'è il ruolo del controllo delle risorse idriche in molti conflitti, come in quello israelo-palestinese. La studiosa indiana Vandana Shiva ha scritto un libro a proposito de Le guerre dell'acqua, e posso consigliare una conferenza sull'argomento.

Tag: acqua, esame, maturita, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl