La domanda
Frequento un corso dove si fa prevalentemente informatica. Le mie materie d'esame sono economia aziendale, informatica in seconda prova, diritto e scienze delle finanze, matematica e poi italiano, storia; come lingua straniera faccio solo Inglese. Per la mia tesina avrei pensato di approfondire l'argomento del microcredito perché in questo periodo di crisi secondo me è importante ricordare che si può essere solidali e aiutare i più poveri e non pensare solo egoisticamente al proprio interesse. Potresti darmi qualche consiglio su quali materie collegare?
Chiara, Istituto Tecnico Commerciale
La mia risposta
Apprezzo molto la scelta di Chiara e le sue motivazioni. Spero di riuscire a darle qualche suggerimento utile, parlando naturalmente non come esperto (è vero che i fisici tendono a credere di essere esperti di qualsiasi cosa, ma in fondo sappiamo anche noi che non è vero…) ma come cittadino informato.
Nelle materie tecnico-commerciali (Economia aziendale, Diritto, Scienze delle finanze) penso che il consiglio migliore possa venire dagli insegnanti di Chiara. Immagino che si possano trovare dei collegamenti molto interessanti.
Per quanto riguarda Italiano, si potrebbe pensare di portare un testo che presenti l'esperienza di una persona afflitta da problemi economici. Sono convinto che l'insegnante possa indicarne uno.
Per quanto riguarda Storia, il fenomeno del microcredito è in larga misura molto recente e non saprei indicare esempi nella storia precedente gli anni '50 del XX secolo. Ma penso che una esposizione delle vicende relative alla nascita della Grameen Bank in Bangladesh nel quadro delle vicende del post-colonialismo possa risultare interessante.
Per quanto riguarda sia Matematica che Informatica e Inglese, vorrei proporre a Chiara la discussione dell'equazione proposta da Yunus per descrivere la matematica del microcredito. Si tratta di un'equazione risolvibile soltanto con strumenti informatici. Ho trovato nella pagina web di tre ricercatori, Augé, Lebrun e Piozin, il link a un articolo sull'argomento, reperibile a questo indirizzo.