MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

La strage di Piazza Fontana

La strage di Piazza Fontana

di Paolo Cavallo, 19 Maggio 2013

La domanda

Salve, sto scrivendo la mia tesina sulla Strage di Piazza Fontana. Si apre con un breve excursus dei movimenti terroristici dal dopoguerra al '68. Poi esamino l'accaduto, esponendo le due teorie (terrorismo rosso e terrorismo nero, quest'ultimo strettamente collegato all'ipotesi della strage di stato) e infine, brevemente, come sono proseguiti gli anni di piombo e gli effetti che hanno avuto. Da qui parlerò di Italiano: una panoramica sulla letteratura impegnata del dopo guerra e in particolare Pier Paolo Pasolini. (Sono incerto se inserire a questo punto la commedia di Dario Fo, Morte Accidentale di un anarchico dedicata a Pinelli, anarchico accusato della strage e ucciso). Infine volevo portare l'arte come mezzo di denuncia: dalla pop art di Baj (I funerali dell'anarchico Pinelli) alla Guernica di Picasso.

In questo modo è una tesina molto improntata sull'ambito socio-politico, con pochi ma interessanti collegamenti a Italiano e Artistica. Cos'altro potrei aggiungere? Avevo anche pensato di inserire il funzionamento di un ordigno esplosivo, ma, escluso quello nucleare che non riguarda il mio caso, non si trova nulla.

Mi piacerebbe inserirci anche filosofia, oltre che scienze e fisica anche se i collegamenti sembrerebbero forzati.

Alessio, Liceo Scientifico PNI

La mia risposta

Sarò molto più breve di Alessio. Penso che il percorso da lui immaginato sia valido e già sufficientemente completo. In particolare, non lo rovinerei con collegamenti forzati a materie scientifiche.

Il ricorso al testo di Fo mi sembra estremamente pertinente e incoraggio Alessio a non metterlo da parte.

Per quanto riguarda Filosofia, il collegamento più significativo che mi viene in mente è all'esistenzialismo francese e alla riflessione sul nichilismo politico, in particolare nell'opera di Albert Camus.

Tag: esame, maturita, terrorismo, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl