MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

MATURITA' 2013

Sulla tecnologia

La domanda Una delle idee a cui avevo pensato era quella di parlare del futuro della tecnologia, e di come la tecnologia influenzerà sempre di più la nostra vita nei prossimi anni (in ogni settore). Nel caso decidessi di portare questo tema, cosa dovrei approfondire secondo lei? Quali potrebbero essere i collegamenti migliori, quali quelli […] Leggi tutto »

del 26 Maggio 2013

Progresso e religione

La domanda Nella mia tesina volevo affrontare il rapporto tra progresso e religione e come la seconda ceda il posto al primo. In ambito filosofico il professore ha consigliato Freud e la lettura del saggio L'avvenire di una illusione, o Feuerbach che tratta l'alienazione religiosa. Avevo pensato di portare le biotecnologie in scienze e magari […] Leggi tutto »

del 25 Maggio 2013

L’istruzione

La domanda Ho appena notato il servizio qui fornito dalla Zanichelli circa la possibilità di chiedere consigli ad esperti per la stesura della tesina. Come argomento di discussione vorrei approfondire quello del sistema di istruzione. Partendo dalla lettura di un libro di Genovesi Storia della scuola in Italia dal Settecento ad oggi vorrei collegarmi, in […] Leggi tutto »

del 25 Maggio 2013

Mathesis

La domanda Riflettendo in questi giorni ho pensato di affrontare il problema idealità/realtà della matematica, partendo proprio dalla sua essenzialità nella vita di tutti i giorni… parlerei forse delle telecomunicazioni, dei satelliti, dei farmaci, degli ogm o non so, il materiale a tal proposito è forse infinito! Riporterei poi la discussione al tempo passato, parlando […] Leggi tutto »

del 20 Maggio 2013

La strage di Piazza Fontana

La domanda Salve, sto scrivendo la mia tesina sulla Strage di Piazza Fontana. Si apre con un breve excursus dei movimenti terroristici dal dopoguerra al '68. Poi esamino l'accaduto, esponendo le due teorie (terrorismo rosso e terrorismo nero, quest'ultimo strettamente collegato all'ipotesi della strage di stato) e infine, brevemente, come sono proseguiti gli anni di […] Leggi tutto »

del 19 Maggio 2013

Il naufragio del Titanic

La domanda La leggenda del Titanic mi appassiona moltissimo e vorrei incentrare la mia tesina su questo. Non vorrei risultasse banale, avrei bisogno di qualche consiglio, anche se l'ho già abbozzata. In particolare, mancandomi la parte di Inglese ( che terrei a inserire visto ho già escluso Matematica, Fisica e Latino dai collegamenti), vorrei terminare […] Leggi tutto »

del 19 Maggio 2013

Il microcredito

La domanda Frequento un corso dove si fa prevalentemente informatica. Le mie materie d'esame sono economia aziendale, informatica in seconda prova, diritto e scienze delle finanze, matematica e poi italiano, storia; come lingua straniera faccio solo Inglese. Per la mia tesina avrei pensato di approfondire l'argomento del microcredito perché in questo periodo di crisi secondo […] Leggi tutto »

del 17 Maggio 2013

L’acqua

La domanda Sto preparando una tesina sull'acqua, e come argomenti porto: di italiano dei confronti su questo tema tra Ungaretti D'Annunzio e Montale, a storia il loro periodo storico, in biologia l'origine della vita dall'acqua, in chimica la struttura della molecola, in scienze della terra l'idrosfera e l'ambiente marino e in inglese Virginia Wolf oppure […] Leggi tutto »

del 12 Maggio 2013

La matematica

Le domande Amo la matematica e mi piacerebbe impostare una tesina che abbia come tema principale la matematica. Qualche consiglio? Alberto, Liceo Scientifico Vorrei che la mia tesina avesse la matematica come centro, quindi pensavo a qualcosa di un po' più complesso del solito, magari qualcosa anche che non si studia a scuola ma che […] Leggi tutto »

del 10 Maggio 2013

Cime tempestose

La domanda Nella mia tesina vorrei partire dal romanzo Cime Tempestose, dato che amo i romanzi ottocenteschi, parlando della trama in italiano, e dell'autrice e del contesto storico (Victorian age) in inglese. Collegando poi in italiano il verismo e Verga con la questione meridionale, in francese Flaubert o Zola con il naturalismo, e in storia […] Leggi tutto »

del 05 Maggio 2013
Pagine:   di 2 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl