MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

Tutti gli articoli in “caos”

Forma e caos

La domanda Vorrei trovare un argomento di tipo scientifico da aggiungere alla mia tesina. Il tema è "Zone di contatto tra forma e caos" da cui elaborerò un discorso che include Nietzsche, la shoah , e un (breve) percorso tra greco o latino. Come materie scientifiche noi portiamo matematica, fisica e biologia (programmi del liceo […] Leggi tutto »

del 08 Giugno 2013

Ripartiamo dal caos!

La domanda Le scrivo per chiederle un consiglio sulla mia tesina per l'esame di Stato, a proposito di caos e meteorologia. Ho già guardato diverse risposte su questo argomento in questo sito e ho iniziato a cercare sitografia e bibliografia proprio seguendo i suoi consigli. Sto leggendo La vita meravigliosa di Gould, come da lei […] Leggi tutto »

del 19 Aprile 2013

L’effetto farfalla

La domanda

Volevo chiedere un consiglio per quanto riguarda la mia tesina sull'effetto farfalla. Ho pensato di analizzare l'esperienza di Lorenz dei vortici basandomi sul testo La fisica del caos e una breve introduzione sul determinismo di Laplace passando per Poincarè fino a concludere con il concetto di caos deterministico. In geografia ho collegato la previsione dei terremoti in quanto evidenzia l'impossibilità di prevederne il verificarsi. Successivamente ho paragonato lo scoppio di una guerra al generarsi di un terremoto (attentato di Sarajevo e cause della prima guerra mondiale), in inglese l'epifania di Joyce, in quanto è generata da un piccolo dettaglio, in arte il dadaismo come esaltazione del caos. Vorrei chiederle come potrei collegare filosofia e italiano senza forzare troppo l'argomento: in italiano avevo pensato di citare alcuni brani come Il treno ha fischiato di Pirandello oppure il finale della Coscienza di Zeno in cui un uomo poco più folle degli altri poneva una bomba al centro della terra… In filosofia avevo pensato a Freud e il suo determinismo psichico e di come le cause prime vadano rintracciate nell'invisibile dell'inconscio (ho letto Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci). Ma ne sono poco convinta. Potrebbe darmi qualche consiglio sia per non banalizzare il lavoro sia per correggere qualche inesattezza.

Margherita, Liceo Scientifico Leggi tutto »

del 16 Giugno 2012

Ancora sul caos

La domanda

Io avevo pensato di fare la tesina sulla teoria del caos, però non volevo darle un'impronta prettamente fisica; anzi, se possibile preferisco ridurre al minimo questa parte e concentrarmi di più sulla parte filosofica: pensavo di dare inizialmente una definizione dell'effetto farfalla e della teoria del caos, quindi di descrivere come si è giunti alla teoria del caos (La macchina delle previsioni di Lorenz) e quindi ero indeciso se mettere qualche riscontro pratico (ma di che tipo?) della teoria oppure passare direttamente alla parte filosofica, ovvero come la TdC abbia distrutto definitivamente il concetto di realtà conoscibile attraverso le leggi deterministiche; tuttavia in questo caso non so se parlarne in generale oppure citare qualche autore in particolare. Mi può consigliare qualcosa a proposito di questo ultimo punto? Quali argomenti dovrei sviluppare in modo più approfondito e se devo citare qualche autore, quale?

Gabriele, Liceo Scientifico Leggi tutto »

del 03 Giugno 2012

Sull’orlo del caos

La domanda

Io vorrei fare una tesina sull'orlo del caos e la criticità auto-organizzata, sottolineando gli aspetti interdisciplinari di ciò. Ho letto Complessità di Waldrop e Prede o ragni di Luca Comello, e l'argomento mi interessa molto. In particolare mi interesserebbe trattare l'esempio della guerra fredda come sistema all'orlo del caos. Come mi consiglia strutturare la tesina? Perché sto riscontrando un po' di difficoltà sia nel trovare informazioni precise che proprio nell'organizzazione del lavoro.

Alessia, Liceo Scientifico Leggi tutto »

del 13 Giugno 2011

La teoria del caos

La domanda

Salve, vorrei orientare la mia tesina sulla teoria del caos, i sistemi complessi e infine gli oggetti frattali, tutto visto in una panoramica generale, però dando al lavoro un "peso" scientifico, per non fare una tesina banale e pseudoscientifica. Ho letto il testo di Ugo Amaldi "La fisica del caos" uscito quest'anno, e lì ho trovato molti spunti, ma secondo lei dove dovrei concentrare la mia attenzione e cosa dovrei evidenziare di tutta la teoria? Conosce collegamenti interessanti alla teoria che riguardano le altre discipline?

Alberto, Liceo Scientifico Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 04 Maggio 2011
Pagine:   di 1
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl