MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

Tutti gli articoli in “due culture”

Le due culture

La domanda

Salve, scrivo per chiedere dei consigli riguardo al percorso che sto approntando per la maturità. Ho scelto come argomento il dialogo tra le due culture, quella scientifica e quella umanistica delle arti e della letteratura. Sto partendo da un libro di C.P Snow che si intitola proprio Le due culture, avrei molte idee ma non so su quale filone indirizzare il mio approfondimento data la vastità dell'ambito. Avevo pensato per storia e filosofia Croce e Gentile con la sua riforma scolastica, in letteratura italiana ho qualche problema perché non so se inserire il contesto naturalista-verista oppure autori-scienziati come Calvino o Primo Levi. Idem in latino e greco, avevo pensato a Plinio il vecchio o le Naturales quaestiones di Seneca mentre per greco la storiografia scientifica ma mi sembrano troppo macchinosi… Fisica o matematica e biologia li inserirei nel contesto con qualche personalità di rilievo e l'ultima incognita è inglese… Vorrei fare questi argomento perché mi appassiona molto, quale consiglio mi darebbe per realizzare un buon lavoro?

Roberto, Liceo Classico Leggi tutto »

del 20 Maggio 2012
Pagine:   di 1
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl