MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

Tutti gli articoli in “maturita”

Indecisione

La domanda Sono ancora indecisa sul percorso da portare all'esame. In realtà ho due temi in mente ma non riesco a trovare gli opportuni collegamenti. Inizialmente avevo pensato di portare un percorso sull'uso e il potere della parola, collegandolo in storia alla propaganda nazista e fascista (potere persuasivo della parola); in inglese pensavo ad Orwell; […] Leggi tutto »

del 15 Giugno 2013

La libertà

La domanda Sto finendo di preparare una tesina sulla Libertà, ed in particolare sul suo iter: negazione, ricerca e raggiungimento. Gli unici argomenti attinenti che non riesco a reperire sono quelli delle materie scientifiche: Astronomia (avevo pensato ad un collegamento con i satelliti e la velocità di fuga come opposizione al libero movimento) Fisica (pensavo […] Leggi tutto »

del 15 Giugno 2013

La matematica e la realtà

La domanda La mia tesina è intitolata "La matematica e l'interpretazione della realtà". Il percorso inizia con alcuni cenni sulla matematica e la scienza nella cultura greca (pitagorici, Platone) e latina (la scienza a Roma tra opere di Lucrezio, Seneca e Plinio il Vecchio). Dopo questa introduzione parlo della rivoluzione scientifica e dell'importanza assunta dalla […] Leggi tutto »

del 11 Giugno 2013

Si può parlare di relatività generale?

La domanda Ho un idea riguardo la tesina. L'argomento è la relatività generale di Einstein. Il mio intento è quello di spiegare alla commissione cosa veramente è la relatività. Sicuramente le materie interessate sono Fisica, Matematica e Astronomia. È una proposta accettabile? Alessandro, Liceo Scientifico PNI La mia risposta Certamente sì! Come fisico approvo incondizionatamente […] Leggi tutto »

del 10 Giugno 2013

L’Oriente

La domanda Per il mio percorso avevo pensato di trattare i vari aspetti del mondo orientale. Innanzitutto quello tecnologico, parlando dei treni a levitazione magnetica (per quanto riguarda Fisica) e delle tecnologie antisismiche e poi più in generale dei terremoti (per Scienze della Terra). Poi c'è l'aspetto culturale, e collego Schopenhauer e Leopardi (entrambi parlano […] Leggi tutto »

del 08 Giugno 2013

Forma e caos

La domanda Vorrei trovare un argomento di tipo scientifico da aggiungere alla mia tesina. Il tema è "Zone di contatto tra forma e caos" da cui elaborerò un discorso che include Nietzsche, la shoah , e un (breve) percorso tra greco o latino. Come materie scientifiche noi portiamo matematica, fisica e biologia (programmi del liceo […] Leggi tutto »

del 08 Giugno 2013

La cosmologia

La domanda La mia intenzione era quella di fare una tesina sull'origine ed espansione dell'Universo; l'idea era di partire con un rifermento alle Metamorfosi di Ovidio, in particolare al mito iniziale della cosmogonia, poi per scienze collegherei la teoria del Big Bang e quelle sull'espansione del cosmo, per fisica vorrei portare il modello standard, quindi […] Leggi tutto »

del 08 Giugno 2013

Il miracolo della vita

La domanda Il titolo della mia tesina è Il miracolo della vita. Ho scelto questo titolo perché adoro i bambini piccoli e vorrei fare l'ostetrica per cui vorrei qualche idea a riguardo. Ho già pensato di collegare Kierkegaard e Lévinas per quanto riguarda la filosofia e poi parlare del grembo, inteso anche come grembo della […] Leggi tutto »

del 08 Giugno 2013

Il minimalismo

La domanda La mia tesina si sofferma sui criteri di essenzialità e sintesi propri del Minimalismo con particolare attenzione verso musicisti come Philip Glass, Steve Reich o Terry Riley. Ho pensato ai seguenti collegamenti: la dinamica del romanzo breve in Calvino o la poetica di Ungaretti e quindi il linguaggio puro e scarno, ereditato dalle […] Leggi tutto »

del 02 Giugno 2013

Sulla tecnologia

La domanda Una delle idee a cui avevo pensato era quella di parlare del futuro della tecnologia, e di come la tecnologia influenzerà sempre di più la nostra vita nei prossimi anni (in ogni settore). Nel caso decidessi di portare questo tema, cosa dovrei approfondire secondo lei? Quali potrebbero essere i collegamenti migliori, quali quelli […] Leggi tutto »

del 26 Maggio 2013
Pagine:   di 9 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl