MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

Tutti gli articoli in “meccanica quantistica”

Paradossi

La domanda

La mia tesina sarà sul paradosso; per quanto riguarda matematica tratterò il paradosso di Russell. Ho capito qual è il problema, però non ho capito la soluzione. Io tratterò il paradosso del barbiere così diventa meno astratto l'argomento. Per risolvere il problema ho letto che si applica la teoria dei tipi logici, cioè si attribuisce tra le classi un ordine gerarchico, Però non mi è molto chiaro.

Ho un problema anche con il paradosso del gatto di Schrődinger! È un esperimento ideale a proposito di ciò che accade a livello microscopico. Il gatto nella scatola risulta essere vivo e morto nello tesso tempo per il principio di sovrapposizione degli stati, come con l’interferenza (giusto?). Però proprio con l’interferenza è stato detto che noi non possiamo sapere quale delle due fenditure l’elettrone scelga perché se applicassimo un rilevatore di particelle a una delle due fenditure l’interferenza non ha più senso, perché?? Parallelamente si ha con il gatto: quando noi apriamo la scatola constatiamo che il gatto è vivo o morto, ma non ha più senso parlare di questo esperimento. Inoltre Schrőndinger ha usato questo paradosso come confutazione dell’interpretazione di Copenhagen. Perché? Un’ultima cosa: il gatto quindi è vivo e morto nello stesso tempo e non possiamo dire nient’altro? Perché gli scienziati la pensano in modo contraddittorio. Grazie in anticipo per l’aiuto.

Valentina, Liceo Scientifico Leggi tutto »

del 10 Giugno 2012

I fondamenti della meccanica quantistica

La domanda

Salve, vorrei portare una tesina che spieghi in linea generale storia e fondamenti della meccanica quantistica. C'è qualche collegamento fattibile con qualsiasi altra materia al di fuori della fisica, anche solo per qualche breve accenno?

Giacomo, Liceo Scientifico Leggi tutto »

del 17 Maggio 2012

Mondi paralleli

La domanda

Io vorrei scrivere una tesina intorno all'argomento: i mondi paralleli. In inglese collego Alice in Wonderland con la Victorian Age. In filosofia Freud. In fisica le resistenze in serie e in parallelo. Avrebbe da darmi consigli su argomenti per altre materie o modificare già quelli scelti?

Giulia, Liceo Scientifico

Leggi tutto »

Disciplina: Fisica  del 14 Maggio 2011
Pagine:   di 1
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl