MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Chimica

Tutti gli articoli in “Chimica”

Logo

Un consiglio per la tesina

Alba sta preparando la tesina “La ricerca della felicità” per l’esame di Stato, e mi chiede se è opportuno descrivere dal punto di vista chimico la serotonina. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  da L’esperto risponde - Chimica del 26 Giugno 2013
Logo

Acidi forti e deboli a confronto

Lucia mi chiede chiarimenti su pKa di acidi forti e deboli e sull’effetto livellante dell’acqua. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  da L’esperto risponde - Chimica del 18 Giugno 2013
Logo

L’equilibrio di ionizzazione della piridina

Lucia vuole sapere qual è la forma prevalente della piridina a pH = 9, sapendo che il suo pKa è 5,16. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  da L’esperto risponde - Chimica del 17 Giugno 2013
Logo

Il pH di un tampone ammonio

Rossella deve calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 80 mL di NH3 0,35 M con 100 mL di HNO3 0,15 M. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  da L’esperto risponde - Chimica del 17 Giugno 2013
Logo

Quanta acqua serve per diluire una soluzione di NH3?

Antonio vuole sapere con quanta H2O bisogna diluire 100 mL di una soluzione di NH3 avente pH 11,28 per prepararne una dissociata al 5,6%. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  da L’esperto risponde - Chimica del 16 Giugno 2013
Logo

Un quesito sulla teoria di Bronsted-Lowry

Data una serie di ioni, Lucia mi chiede di individuare quale può comportarsi in acqua soltanto come acido secondo la definizione di Bronsted-Lowry.
Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  da L’esperto risponde - Chimica del 16 Giugno 2013
Logo

L’altro problema di Francesco…

Francesco mi chiede di calcolare la solubilità molare di CaSO4 in una soluzione di CaCl2 0,015 M. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  da L’esperto risponde - Chimica del 13 Giugno 2013
Logo

L’iprite è un tioetere clorurato

Davide mi chiede se l’iprite può essere classificato come un tioestere o come un tiolo. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  da L’esperto risponde - Chimica del 10 Giugno 2013
Logo

Un problema di solubilità

Francesco vuole sapere se, aggiungendo in 1 L di acqua 0,015 moli di NaCl e 0,015 moli di Pb(NO3)2, si formerà un precipitato di PbCl2 e quale sarà la sua massa. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  da L’esperto risponde - Chimica del 10 Giugno 2013

Atomo per atomo, come si costruisce un legame chimico

Per la prima volta un gruppo di chimici è riuscito a fotografare con la risoluzione di un singolo atomo una molecola mentre sta riconfigurando i proprio legami chimici Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Approfondimento  da News del 07 Giugno 2013
Pagine:   di 87 Pagina Precedente

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - Partita IVA 03978000374 - Progetto e sviluppo web duDAT Srl