MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Dinamica

Tutti gli articoli in “Dinamica”

Logo

Forze e spostamento

Riccardo è in difficoltà:

Ad un corpo di massa m = 2 kg, inizialmente fermo, vengono applicate due forze costanti, di modulo F = 10 N, che formano un angolo α = 30°. Determinare il tempo impiegato dal corpo per percorrere una distanza Δs = 10 m. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  da L’esperto risponde - Fisica del 11 Giugno 2013
Logo

Vincere l’attrito

Loris ha un problema:

Un oggetto molto pesante è fermo su un piano con coefficiente di attrito k = 0,2. Sapendo che due ragazzi che lo tirano con forze di intensità 60 N, formanti un angolo di 60°, lo accelerano di appena 0,1 m/s2, determina la massa dell’oggetto. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  da L’esperto risponde - Fisica del 19 Maggio 2013
Logo

Un calcio al pallone

Giorgio propone un esercizio:

Dal terrazzo di una casa alta 57 m una palla è calciata verso l’alto con velocità iniziale di 43 km/h. Qual è la massima altezza rispetto al terreno raggiunta dal pallone? Dopo quanti secondi il pallone raggiunge la massima altezza? Dopo quanti secondi dal lancio il pallone raggiungerà il suolo? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  da L’esperto risponde - Fisica del 18 Maggio 2013
Logo

Da un sistema di riferimento all’altro

Alessandro è in difficoltà:

Un corpo si muove rispetto ad un sistema di riferimento O’ di legge oraria x(t)= 4 + 2t – 3t2. Scrivere l’espressione della velocità e dell’accelerazione del corpo rispetto al sistema di riferimento O, sapendo che O’ si muove rispetto ad O della seguente legge oraria: O'(t)= 3 – 4t. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  da L’esperto risponde - Fisica del 29 Aprile 2013
Logo

Una frana

Francesca propone un esercizio:

Durante una frana un masso di 520 kg precipita, da una posizione di equilibrio, giù lungo un pendio di 500 m e per un dislivello di 300 m. Il coefficiente di attrito dinamico fra il masso e il pendio è 0,25. Qual è l’energia potenziale gravitazionale prima della frana, se U = 0 al piede dello scoscendimento? Quanta energia meccanica viene trasformata in energia termica dalle forze di attrito durante la discesa? Quando giunge in fondo qual è l’energia cinetica del masso e la sua velocità? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  da L’esperto risponde - Fisica del 24 Aprile 2013
Logo

Un incidente automobilistico

Samuele chiede un aiuto:

Un auto di massa m = 765 kg che viaggia verso est con v1 = 40 km/h viene urtata da un’altra auto che proviene da sud-ovest con v2. Le due auto restano agganciate slittando in una direzione di 18° a Nord – Est. Se m2 = 1471,5 kg che velocità aveva la seconda macchina? Qual è la velocità comune delle 2 auto dopo l’urto? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  da L’esperto risponde - Fisica del 23 Aprile 2013
Logo

Il momento di una forza

Giorgio è in difficoltà:

Una coppia di forze ognuna di valore 50,0 N è applicata agli estremi di un’asta lunga 80,0 cm vincolata nel centro. Sapendo che le forze sono inclinate di 60° rispetto all’asta e hanno verso opposto, calcola il valore del momento della coppia di forze e il verso di rotazione dell’asta. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  da L’esperto risponde - Fisica del 12 Aprile 2013
Logo

Acqua corrente

Ferdinando propone un problema:

Un tubo di diametro interno 2,5 cm porta l’acqua, proveniente dal livello stradale, in un abitazione alla pressione di 1,9 bar. Se si apre un rubinetto di diametro 1,3 cm al primo piano, posto a 3,5 m dal piano stradale , l’acqua impiega 28s per riempire una caraffa da 1 L.
Calcola la velocità dell’acqua durante il riempimento della caraffa sia nel rubinetto che nel tubo al livello stradale.
Calcola la pressione dell’acqua al primo piano. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  da L’esperto risponde - Fisica del 11 Aprile 2013
Logo

Un operaio che salta

Samuele è in difficoltà:

In una stazione ferroviaria un operaio di 70 kg salta da un carrello di servizio di massa 500 kg in moto alla velocità costante di 2 m/s (rispetto alla stazione ) e si ferma a terra. Rispetto alla stazione la velocità orizzontale dell’operaio al momento del salto è uguale a 0. Calcola la variazione di velocità del carrello.

Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  da L’esperto risponde - Fisica del 10 Aprile 2013
Logo

La potenza di un treno

Sergio ha un problema:

Un treno ad alta velocità, di massa 220 tonnellate, percorre una linea ferroviaria in salita con un angolo α di 5° rispetto all’orizzontale. La forza di attrito esercitata dall’aria sul treno in corsa dipende dalla velocità ed è data dall’espressione F = kv4, con k = 9·10–4 kg·s2/m3. Trascurando le altre forme di attrito, quale potenza deve erogare il motore affinché il treno proceda alla velocità costante di 290 km/h = 80,6 m/s? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  da L’esperto risponde - Fisica del 06 Aprile 2013
Pagine:   di 12 Pagina Precedente

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - Partita IVA 03978000374 - Progetto e sviluppo web duDAT Srl