Tutti gli articoli in “Probabilità”
Problemi di calcolo combinatorio vecchi e nuovi
Ricevo da Elisa i seguenti quesiti:
1) Calcola in quanti in quanti modi si possono sistemare otto oggetti distinti in sei scatole diverse sapendo che in ogni scatola deve esserci almeno un oggetto.
2) Calcola quante sigle di tre elementi si possono formare ponendo al primo posto una delle cinque vocali, al secondo posto una delle sedici consonanti e al terzo posto ancora una consonante non necessariamente diversa da quella precedentemente collocata al secondo posto.
3) Determina quanti sono nel gioco del poker (quattro segni, trentadue carte) i possibili gruppi di cinque carte che contengono tre assi. Leggi tutto »
Un lancio di dadi
Ricevo da Leonardo il seguente quesito:
Vengono lanciati contemporaneamente sette dadi da gioco, con facce numerate da 1 a 6.
a) Qual è la probabilità di fare tutti i numeri uguali?
b) Qual è la probabilità di fare precisamente un 6?
c) Qual è la probabilità che escano tutti e sei i numeri? Leggi tutto »
Un problema di calcolo combinatorio
Ricevo da Nadia il seguente quesito:
Fra tutti i numeri che si possono formare con le cifre del numero 100.222, quanti sono i multipli di 10 e quelli di 100? Leggi tutto »
Un problema di carte
Ricevo da Asia il seguente quesito:
Peschiamo 5 carte da un mazzo di 52 carte, quale è la probabilità di pescarle tutte dello stesso seme? Leggi tutto »
Un problema di probabilità condizionata
Ricevo da Paola il seguente problema:
Il 35% dei ragazzi che l’anno scorso si sono diplomati proviene dal liceo scientifico, il 27% dal classico, e il resto da altre scuole. Inoltre si sono iscritti alla facoltà di ingegneria: il 30% dei diplomati del liceo scientifico, il 20% dei diplomati del classico e il 10% di altre scuole. Qual è la probabilità che uno studente del primo anno di ingegneria provenga dal classico? Qual è la percentuale degli studenti neodiplomati iscritti alla facoltà di ingegneria? Leggi tutto »
Un problema di pobabilità
Ricevo da Angelo il seguente quesito:
Una ditta produce pacchetti contenenti uno solo dei tre tipi di cioccolato: bianco, fondente e al latte. Un giorno i pacchetti vengono accidentalmente mescolati. Sapendo che il numero di pacchetti di ogni tipo è lo stesso, si prendono a caso \(6\) pacchetti da questa produzione. Calcolare la probabilità che si abbiano \(2\) pacchetti di ogni tipo. Leggi tutto »
Un problema di probabilità
Ricevo da Leonardo il seguente problema:
Sia \(P\) un punto interno ad un triangolo equilatero. Qual è la probabilità che la somma delle distanze di \(P\) dai lati del triangolo sia uguale all’altezza del triangolo? Leggi tutto »
Quante diagonali ha un poligono?
Ricevo da Elisa la seguente domanda:
come si calcola il numero delle diagonali di un poligono di \(n\) lati? Leggi tutto »
Un po’ di calcolo combinatorio
Ricevo da Elisa i seguenti quesiti:
1) Quanti numeri di cinque cifre diverse si possono formare con le dieci cifre decimali? (Sugg.: i numeri non possono iniziare con \(0\)).
2) Calcola quante sigle di cinque elementi, tutti diversi, si possono formare con le ventuno lettere dell’alfabeto e le dieci cifre decimali, sapendo che i primi tre posti devono essere occupati dalle lettere e gli ultimi due dalle cifre.
3) In un torneo di calcio partecipano \(16\) squadre. Quante partite si devono effettuare fra girone di andata e di ritorno, sapendo che tutte le squadre si devono incontrare? Leggi tutto »
Un lancio di dadi complesso
Ricevo da Francesco il seguente problema:
Un dado viene lanciato una prima volta ed esce un numero \(x\). Il dado viene rilanciato \(x\) volte successivamente. Si calcoli la probabilità che la somma dei risultati degli \(x\) lanci sia \(23\) (senza contare il primo lancio preliminare). Leggi tutto »