Elenco articoli
Dopo la seconda prova di Fisica, 1
Nico è perplesso:
Ho appena letto la soluzione della prova di fisica 2010 e ho un dubbio sul principio di indeterminazione di Heisenberg: a me hanno spiegato durante l’anno che la costante di Planck ridotta è: h/2π mentre nella soluzione lo danno come: h/4π…. Qual è quella giusta? Leggi tutto »
La seconda prova
Mary è impaziente:
Stamattina abbiamo svolto la seconda prova di fisica, mi chiedevo quando pubblicherete le correzioni, per verificare se la mia prova è corretta e se non lo è prepararmi per l’orale se mi viene chiesto di correggere gli errori. Leggi tutto »
Ti scuso perché sei stressato
Gianmarco ha i nervi a pezzi:
Ci sono o no i circuiti RLC nella prova di fisica classica????????? Leggi tutto »
Arriva la prova di Fisica all’esame, 4
Samuele mi fa una domanda che mi sembra di avere già sentito:
Vorrei chiederle se è possibile che ci siano solo due prove di fisica moderna senza che ce ne sia una di fisica classica. Leggi tutto »
Arriva la prova di Fisica all’esame, 3
Giovanni è curioso:
Sono uno studente del liceo scientifico tecnologico di Benevento e come potrà immaginare sono alle prese con la preparazione per la prova di fisica. Vorrei sapere se mi posso aspettare una traccia sulla fisica moderna e una sulla classica come sta accadendo da diversi anni e se sia probabile una traccia sulla fisica moderna che si spinga oltre il principio di indeterminazione. Leggi tutto »
Arriva la prova di Fisica all’esame, 2
Marco ha un quesito:
Nella seconda prova di fisica è sicuro che il tema di fisica atomica sia presente? Perché anni fa ho visto una prova dove non era presente. Leggi tutto »
Arriva la prova di Fisica all’esame, 1
Matteo ha una domanda:
Quest’anno per noi del tecnologico è uscita fisica come materia di seconda prova… Domanda banale: secondo lei, visto che è un argomento cardine del secondo quadrimestre, l’interazione tra particelle (fotoelettrico, Compton, De Broglie) sarà oggetto d’esame? Leggi tutto »