Tutti gli articoli in “Tesina”
Scrivere la «tesina di maturità»: qualche consiglio
Per cominciare Ufficialmente si chiama Percorso interdisciplinare a scelta del candidato. Possiamo anche chiamarla tesina, ma l’essenziale è chiaro: la scelta, e quindi la responsabilità, è dello studente che si presenta a sostenere l’esame. Almeno questa volta, ci si aspetta che lo studente non si limiti a ripetere ciò che gli è stato insegnato. Ci […] Leggi tutto »
Il blog, le tesine e l’esame
Da molto tempo non riesco a pubblicare un nuovo post su questo blog, e me ne dispiace. Ho certamente bisogno di tempo, ma forse ho bisogno di nuove idee, o di convincere voi che leggete a suggerirmene qualcuna. A dir la verità, negli ultimi tempi uno spunto comune avrei potuto trovarlo: le "tesine" per l'Esame […] Leggi tutto »
Varie
1.Chiara ha scritto: Come tema della mia tesina ho scelto "Eros e Thànatos" sono riuscita a collegare perfettamente tutte le materie tranne quelle scientifiche: avevo pensato di collegare come argomento di geo astronica la morte delle stelle e da lì agganciare la fisica; che argomento potrei scegliere?? La mia risposta Se hai visto almento […] Leggi tutto »
Risposte lampo tra fisica e matematica
1.Gabriele ha scritto: Buongiorno professore. La mia tesina verte su alcuni risultati di matematica (teoremi fondamentalmente) che consentono di derivare le equazioni di Maxwell per l'elettromagnetismo in forma differenziale. Ho un dubbio cruciale: a Gauss sono attribuiti due teoremi sul campo elettrostatico, il teorema di Gauss-Coulumb (che riguarda il flusso del campo) e il […] Leggi tutto »
Due risposte veloci…ma non affrettate!
Due domanda di Serena e Matteo e relative risposte D1.SERENA: [..]…Ho pensato che il colore potesse accomunare le diverse materie perché dietro ogni colore c'è un sentimento, un momento storico, una scelta… qualsiasi cosa. Perciò ho pensato al rosso come il colore che più mi avrebbe aiutato a creare collegamenti tra le varie discipline. Infatti qualche collegamento […] Leggi tutto »
Dalla Terra alla Luna
Celeste ha scritto: Salve professore, frequento il 5 liceo scientifico,e ho improntato la mia tesina sul tema del viaggio..come metafora della vita, come ricerca oltre i limiti, come desiderio di conoscenza…in geog potrei concentrarmi sull'esplorazione lunare, ma mi mancano validi collegamenti in matematica e fisica (ho pensato al moto delle particelle, o agli acceleratori di […] Leggi tutto »
Macchie nella luce…
Martina ha scritto: Buonasera professor Romeni, frequento l'ultimo anno di liceo scientifico. In vista della maturità ho deciso di presentare una tesina riguardante le macchie solari e il loro legame con il campo magnetico. Il titolo è "Macchie solari e campo magnetico: quello che il cannocchiale non poteva vedere"; la tesina si articola in una breve […] Leggi tutto »
Ultime notizie (scientifiche) dal mondo animale
claudia ha scritto: Buonasera Professore, frequento un p.n.i. e vorrei chiederLe qualche interessante spunto per la tesina che ho intenzione di portare all'esame, riguardante il mondo animale e la scienza. Volevo far emergere quanto importanti siano stati nel corso della storia della scienza gli studi sul mondo animale per il progresso tecnologico, soprattutto negli ultimi anni; […] Leggi tutto »
Sviluppo dal Sole…
Antonio ha scritto: Salve, sono uno studente del liceo scientifico e ho deciso di portare come argomento centrale della mia tesina "la questione meridionale". Per quanto riguarda le materie umanistiche, non ho problemi per i collegamenti da fare, invece per quel che concerne la sfera scientifica non ho alcuna idea su cosa incentrare la mia […] Leggi tutto »
Al chiar di luna…
Maycol ha scritto: Buonasera professor Romeni, sono uno studente al quinto anno del liceo scientifico p.n.i. e la mia idea era quella di costruire una tesina sulla colonizzazione dello spazio. La tesina si articola attraverso le materie di scienze e fisica: per quanto riguarda l'ambito astronomico ho già trovato utili informazioni sul sito web della NASA, […] Leggi tutto »